Cerca nel portale
Fare ricorso contro una sanzione amministrativa
I cittadini che commettono illeciti previsti dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285 oppure da Regolamenti e Ordinanze comunali possono incorrere in una sanzione amministrativa. La Legge 24/11/1981, n.
Come faccio a condividere la mia pratica con altri utenti?
Le pratiche che compili sullo Sportello telematico vengono sempre associate di default all'utente che ha effettuato l'accesso.
Tramite lo Sportello telematico puoi comunque condividere le tue pratiche telematiche con altri utenti utilizzando il pulsante dedicato presente nel cruscotto di presentazione della pratica posto sulla spalla destra. Con questo bottone puoi aggiungere o rimuovere i codici fiscali di altri utenti che vuoi abilitare a consultare, ed eventualmente modificare, i dati inseriti all'interno della pratica.
Chiedere l'autorizzazione alla esumazione, estumulazione o traslazione
L'esumazione e l'estumulazione sono operazioni che consentono l’utilizzo degli spazi del cimitero secondo un principio di rotazione delle sepolture.
Consistono nel recupero delle spoglie mortali consentendo alla famiglia di scegliere, tra le soluzioni offerte dal cimitero, la successiva destinazione del proprio caro (seconda sepoltura) o il collocamento in ossario comune.
Posare monumenti funebri
Per posare manufatti funebri come cippi, lapidi e monumenti nei cimiteri occorre richiedere un'autorizzazione al Comune.
L'autorizzazione è necessaria anche per eseguire interventi di manutenzione straordinaria sui manufatti e per realizzare o modificare l'epigrafe.
Se l'Amministrazione ha istituito un proprio registro di categoria per costruttori e marmisti, le società esterne che devono eseguire lavori all'interno dei cimitero per conto dei concessionari di sepolture, oltre a dover chiedere l'autorizzazione al Comune, devono anche essere iscritte al registro di categoria.
Prenotare il servizio di cremazione
La cremazione di un defunto deve essere prenotata al forno crematorio.
Per poter prenotare è necessario possedere l'autorizzazione:
- alla cremazione rilasciata dal Comune dove è avvenuto il decesso
- al trasporto rilasciata dal Comune dove è avvenuto il decesso. Su questa autorizzazione deve anche essere indicata la destinazione delle ceneri dopo la cremazione.
Il defunto non deve avere apparecchiature, come gli stimolatori cardiaci, che possano causare danni all’impianto di cremazione e all'ambiente.
Tumulare ceneri o resti mortali in posto già in concessione
In un loculo è consentito collocare un feretro e una o più cassettine per resti mortali o urne cinerarie finchè si raggiunge la sua massima capienza. La stessa cosa vale anche per le cellette ossarie.
Per introdurre ceneri o resti mortali in sepolture già in concessione, il concessionario deve fare domanda al Comune dove si trova il cimitero. La data di scadenza della concessione del luogo di sepoltura rimane invariata.